Centro Antiviolenza Provinciale
l’Orecchio di Venere
Il Centro di ascolto “L’Orecchio di Venere”, attivo dal 2009, offre accoglienza, ascolto, orientamento e sostegno a tutte le persone che attraversano un momento di disagio e di confusione, legato a fenomeni di violenza subita, praticata o assistita e che temono per la propria vita. Il servizio è svolto secondo le linee guida della Regione Piemonte e Regolamento interno e, con specifico mandato regionale, il Centro si occupa della formazione di tutta la “rete”, compresa la fase sperimentale per la presa in carico del maltrattante. Come membro del tavolo regionale di sorveglianza sulla violenza alle donne ed alle bambine il Centro è stato interpellato per contribuire alla modifica della legge regionale (PDL 142), indicando l’inserimento nei protocolli operativi della collaborazione con i Medici di Medicina Generale (MMG), dei Pediatri di base e dei Sindaci. Aderisce alla Rete Nazionale Antiviolenza, al servizio 1522 e all’Associazione Nazionale D.I.Re. (Donne in Rete contro la violenza). Nel periodo compreso tra gennaio e ottobre 2014, sono state accolte allo sportello circa 70 persone, in gran parte donne, di età compresa tra i 35 e i 60. Il Centro è convenzionato con una struttura che offre accoglienza per nuclei madre – bambino, a disposizione di tutto il territorio provinciale nelle ore notturne e festive e ha competenza e pertinenza su tutta la Provincia di Asti e nelle zone transfrontaliere: il territorio è infatti presidiato dalle 18 sedi di Croce Rossa. Il 2015 è stato un anno importante e proficuo per diversi aspetti: da quest’anno infatti il Centro può accogliere anche uomini maltrattanti o che temono di diventarlo. E’ provider regionale per gli ECM, ha ideato e realizzato il primo corso regionale propedeutico per la formazione di operatori di centri di ascolto antiviolenza della CRI, aprendo anche una nuova sede a Mondovì ed uno sportello operativo presso la Croce Rossa di Monastero Bormida.
- Numero nazionale: 1522
- Telefono fisso: 0141-090009 – il numero è attivo 24 ore su 24, con segreteria telefonica dedicata a cui è possibile lasciare il proprio recapito per essere ricontattati
- Cellulare: 366-92.87.198 – il numero è sempre attivo per le emergenze
- E-mail: centroascolto@criasti.it
E’ anche possibile accedere direttamente al centro di ascolto di Asti in via Ugo Foscolo 7 (presso il Comitato della Croce Rossa di Asti) nei seguenti orari:
- Martedì mattina dalle ore 8.30 alle ore 11.00
- Giovedì pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 20.00
- Sabato mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Notizie
Festeggiamenti per il Decennale del Centro Antiviolenza L’Orecchio di Venere – Croce Rossa Italiana Comitato di Asti
Domenica 27 Ottobre 2019 dalle ore 15 alle ore 22.30, presso il Diavolo Rosso in Piazza San Martino ad Asti, si terranno i festeggiamenti per il primo decennale del Centro Antiviolenza L'Orecchio di Venere. Durante i festeggiamenti verrà distribuita una cartolina...
Inaugurazione Panchina Rossa contro la Violenza sulle donne a Costigliole d’Asti
In occasione del decennale di fondazione del Centro Provinciale Antiviolenza “L’Orecchio di Venere” verrà inaugurata una Panchina Rossa contro la Violenza sulle donne a Costigliole d’Asti Venerdì 25 ottobre 2019 in Piazzale Parrocchia di S. Margherita.